Investigatore Privato Costi Prezzi Tariffario Listino Agenzia IDFOX

Investigatore Privato Costi Prezzi Tariffario Listino Tel.+3902344223

la tariffa oraria applicata ad una investigazione privata ha un costo che varia da € 55.00 a € 160 piu' iva e spese e viene stabilita nella del mandato sottoscritto dal cliente.

Investigatore privato costi

Stai cercando un Investigatore Privato autorizzato? E competente?

Richiedi una consulenza o un preventivo all'agenzia Investigativa Idfox Investigazioni private dal 1991.

INVESTIGATORE PRIVATO LEADER
INVESTIGATORE PRIVATO LEADER

Investigatore Privato Costi Prezzi Tariffario Listino

la tariffa oraria applicata ad una investigazione privata ha un costo che varia da € 55.00 a € 160 piu' iva e spese e viene stabilita nella del mandato sottoscritto dal cliente.

Investigatore privato costi

Stai cercando un Investigatore Privato autorizzato? E competente?

Richiedi una consulenza o un preventivo all'agenzia Investigativa Idfox Investigazioni private dal 1991.

La nostra consulenza preliminare è gratuito.

Affidati all'agenzia Investigativa IDFOX Investigazioni Private dal 1991, leader nel proprio settore, operativa al livello GLOBALE.

Investigatore privato costi

la tariffa oraria applicata ad una investigazione privata ha un costo che varia da € 55.00 a € 160.00 oltre iva e spese.

Quanto costa un investigatore Privato concreto e competente?

la tariffa oraria applicata ad una investigazione privata ha un costo che varia da € 55.00 a € 160.00 oltre iva e spese.

WHO WE ARE

Our team of experts from the IDFOX Srl agency speaks at least 5 languages ​​correctly: English, French, Spanish, German and Arabic, is expert in private, corporate, IT, insurance and international financial anti-fraud investigations and operates under the direction of Doctor Margherita Maiellaro . The director has gained many years of experience in the investigative and insurance field and has a degree in Law, with a specialization in international law, from Bocconi University.

The IDFOX eye Investigation agency - International Organization - Leader in the most advanced technology - has been operating in over 170 countries around the world since 1991 and is connected online with approximately 400 correspondents - authorized in their respective countries.

The International eye Detective Fox ® investigative agency "IDFOX Investigazioni" was founded by Max Maiellaro.

The founder, with over 30 years of investigative experience gained in the State Police, former direct collaborator of Count Corrado AGUSTA, former President of the homonymous AGUSTA SpA Group, was also responsible for the security services of a multinational, as well as for various operating groups in various sectors such as metalworking, chemistry, goldsmithing, textiles, high fashion, electronics and large-scale retail trade, he has always brilliantly resolved every investigative problem connected to: corporate infidelity, goods, trademarks and patents, unfair competition and the intellectual defense of projects, infringement of the non-competition agreement, protection of know-how and protection of individuals and families, as well as the usual contact person for entrepreneurs, managers, multinationals and law firms throughout Italy and abroad.

Contacts, Contacts

Agency IDFOX SRL - VAT number 09741640966

www.idfox.itmax@idfox.it

Authorization 134 of the T.U.L.P.S. n. 9277/12B15E – Hospital Area 1

Contact us on the telephone number +3902344223

Headquarters/offices: - via Luigi Razza n.4, 20124 – Milan, Italy

We are - 30 meters from the MM3 Repubblica stop (via Vittor Pisani exit) - Tram 9, 29/30 - Tram 1, 5 - 300 meters from the Central Station (MM3-GIALLA) (we are 100 meters from the Principe di Savoia hotel , hotel Gallia and hotel The Westin Palace Milan-Italy)

REQUEST A CONSULTATION, ASK FOR A FREE ESTIMATE

Cosa può fare un investigatore privato AUTORIZZATO in Italia

La figura regolamentata che necessita di una licenza rilasciata dalla Prefettura di competenza per poter svolgere le indagini. Per ottenere tale licenza, è richiesto un percorso formativo specifico, che include una laurea triennale (come Giurisprudenza o Scienze Politiche), un tirocinio triennale presso un investigatore autorizzato, e la frequenza di corsi di perfezionamento, oltre a requisiti personali quali l'assenza di precedenti penali. In alternativa, si può accedere alla professione dopo aver svolto per almeno 5 anni attività investigativa nelle forze di polizia, senza demeriti, e non oltre quattro anni dalla cessazione del servizio

Come diventare investigatore privato

1. Cosa fa un investigatore

2. Come diventare investigatore

3. Cosa si deve studiare per diventare investigatore

4. Quanto guadagna un investigatore

Come si diventa investigatore privato?

Tra le professioni in grado di attrarre sempre più giovani che sognano una carriera avventurosa ed affascinante, quella dell'investigatore privato risulta tra le più ambite e ricercate.

Molti dei professionisti del settore operano grazie ad una licenza ottenuta con le regole vigenti nel vecchio ordinamento, risalenti alla normativa contenuta nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), approvato R.D. n. 773 del 18 giugno 1931. Tale normativa è stata notevolmente modificata in seguito all'emanazione del D.M. n. 269/2010, il quale ha disciplinato nel dettaglio l'esercizio dell'investigazione privata in Italia, fonte d'ispirazione anche per altri paesi europei.

L'investigatore privato è un professionista in possesso di licenza, rilasciata dalla Prefettura di competenza ex art. 134 T.U.L.P.S., necessaria per lo svolgimento di attività d'indagine, di ricerca e raccolta di informazioni per conto di privati. In virtù dei rilevanti risvolti giuridici legati a tale attività, è fondamentale intraprendere il percorso di studi e di formazione professionale richiesti per ottenere le competenze necessarie a compiere tutte le diverse tipologie di indagini, classificate nell'art. 5 D.M. 269/2010, oltre che per conoscere i limiti stabiliti dalla legge per lo svolgimento di tale affascinante professione.

I requisiti per svolgere la professione di investigatore privato

Per poter esercitare l'attività di investigatore privato, è necessario ottenere l'apposita licenza rilasciata dalla Prefettura territorialmente competente, dimostrando di possedere tutti i requisiti necessari, oltre all'iscrizione presso la Camera di Commercio. Chiunque eserciti l'attività di investigatore privato senza essere in possesso di tale licenza potrà incorrere in una condanna per esercizio abusivo della professione: inoltre, la sua condotta potrà integrare anche la violazione della privacy, il reato di atti persecutori e altri previsti nel nostro ordinamento.

Secondo quanto disposto dall'art. 134 T.U.L.P.S., la licenza prefettizia non può essere rilasciata a chi sia incapace di obbligarsi, non sia cittadino italiano o comunitario, ovvero a chi abbia riportato condanne penali per delitti non colposi, né può essere concessa per il compimento di operazioni che comportano un esercizio di pubbliche funzioni o una limitazione della libertà individuale. Infatti, la peculiarità dell'investigatore privato è che egli offre i propri servizi sul mercato, al pari di qualunque altro professionista, senza avere alcun legame con lo Stato, dal momento che svolge la propria attività unicamente per soddisfare le richieste dei propri clienti.

In aggiunta ai requisiti soggettivi sopracitati, per diventare un investigatore privato titolare di istituto, secondo quanto indicato nel D.M. n. 269/10, è necessario:

* essere in possesso di un titolo di laurea almeno triennale in Psicologia a Indirizzo Forense, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia, Sociologia, Scienze dell'Investigazione o corsi di laurea equipollenti;

* vantare una collaborazione a livello operativo almeno triennale presso un investigatore privato autorizzato da almeno cinque anni, in costanza di rapporto di lavoro dipendente e con esito positivo espressamente attestato dallo stesso;

* aver partecipato a corsi di perfezionamento teorico-pratico in materia di investigazioni private, erogati da Università o da centri di formazione professionale riconosciuti dalle Regioni e accreditati presso il Ministero dell'Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ovvero aver svolto documentata attività d'indagine in seno a reparti investigativi delle Forze di polizia, per un periodo non inferiore a cinque anni e aver lasciato il servizio, senza demerito, da non più di quattro anni.

Lo stesso Decreto ministeriale ha stabilito una distinzione tra investigatore privato titolare di istituto e investigatore autorizzato dipendente, riconoscendo di fatto tale figura a livello giuridico. In particolare, l'investigatore privato dipendente deve essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa e costante – almeno 80 ore mensili - come collaboratore presso un investigatore privato titolare di istituto - autorizzato in ambito civile da almeno cinque anni - e aver partecipato a corsi di perfezionamento nell'ambito delle investigazioni private a indirizzo civile, ovvero aver svolto attività di indagine nei reparti investigativi delle Forze di Polizia, al pari di quanto previsto per l'investigatore privato titolare di istituto.

5.

Nell'immaginario comune l'investigatore privato è un maestro dei travestimenti e dei pedinamenti e va alla ricerca di indizi che possano essere usati, anche in tribunale, a vantaggio della persona che gli ha chiesto di indagare. Anche se tutte queste attività fanno effettivamente parte del lavoro di investigatore, questa figura è molto piùcomplessa e sfaccettata di così. Ecco tutto quello che c'è da sapere a riguardo: come diventare investigatore privato, in cosa consiste il lavoro e quanto si guadagna.

Cosa fa un investigatore

Un investigatore privato è un professionista autorizzato a svolgere indagini a favore di privati. Essenzialmente, questo professionista può essere chiamato a indagare per raccogliere prove riguardanti:

* Questioni personali del cliente, come nel caso di separazioni e divorzi;

* Rapporti di lavoro, per accertare l'assenteismo o il mancato rispetto del divieto di non concorrenza;

* Potenziali frodi, in ambito assicurativo, fiscale o finanziario;

* Attività d'impresa, ad esempio per la tutela di brevetti e proprietà industriali, oppure per la protezione dei dati o della sicurezza informatica.

L'investigatore privato utilizza diverse tecniche per raccogliere informazioni e prove utili ai suoi clienti. Tra le attività più comuni ci sono il monitoraggio dei movimenti di una persona e la raccolta di elementi riguardanti la sua condotta.Un investigatore può anche occuparsi della bonifica ambientale e informatica, cioè della ricerca di eventuali dispositivi di sorveglianza non autorizzati, come microspie, telecamere nascoste o software spia installati su device privati o aziendali. Per raccogliere prove utili alle proprie indagini, gli investigatori privati possono condurre anche colloqui riservati con persone informate sui fatti. Questi colloqui possono servire per raccogliere testimonianze utili o per verificare la credibilità di determinate affermazioni.

Bisogna poi considerare che la rivoluzione tecnologica in atto ha reso la figura dell'investigatore privato sempre più centrale nel mondo aziendale e commerciale. Oltre alle tradizionali attività di indagine, oggi gli investigatori svolgono un ruolo cruciale per mantenere la sicurezza aziendale e per aiutare le imprese a contrastare furti di dati,frodi o uso illecito di informazioni riservate.

L'ambito commerciale offre diversi interessanti sbocchi professionali per chi vuole lavorare come investigatore. Si può infatti lavorare al fianco delle imprese in veste di:

* Analista di sicurezza aziendale, facendo indagini ed elaborando piani d'azione pensati per prevenire attacchi informatici e fughe di dati;

* Investigatore antifrode, mettendo in campo le proprie competenze specialistiche per individuare comportamenti fraudolenti, sia interni che esterni all'azienda;

* Esperto in indagini patrimoniali, lavorando alla raccolta di informazioni utili, specialmente nel contesto delle attività di recupero crediti o in caso di contenziosi legali;

* Consulente per la due diligence, per aiutare le aziende e gli investitori a verificare l'affidabilità di partner e collaboratori prima di stipulare accordi commerciali o prima di procedere a fusioni o acquisizioni.

Come abbiamo appena visto, nello svolgimento della sua attività l'investigatore può eseguire diversi tipi di indagini, purché si mantenga entro i limiti fissati dalla legge e nel pieno rispetto della normativa sulla privacy.

L'attività dell'investigatore è disciplinata principalmente da due norme (Fonti: 1, 2):

* Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), che definisce i requisiti da rispettare per svolgere quest'attività;

* Il Decreto Ministeriale n.269/2010, che ha modificato in alcune parti il testo originario del TULPS aggiornando i requisiti richiesti per diventare investigatori privati e delineando il profilo delle varie figure che si occupano di svolgere indagini.

L'attività di investigazioni private è soggetta alla supervisione della Prefettura ed è richiesto l'adempimento di specifici obblighi, come il possesso di un tesserino identificativo e la tenuta di un registro delle operazioni, in cui annotare le generalità dei clienti, il tipo di operazione svolta, l'onorario e l'esito dell'attività di indagine.

Come diventare investigatore

La figura dell'investigatore privato, ai sensi del DM n. 269/2010, viene distinta tra:

Rispetto a un classico investigatore privato, un investigatore forense applica di solito tecniche di indagine avanzate e specialistiche e lavora prevalentemente come consulente. Per svolgere questa professione è consigliabile avere una laurea in ambito giuridico o psicologico e aver frequentato master o corsi post-laurea nel campo delle scienze forensi o della criminologia.

Come diventare investigatore di Polizia

Anche se si parla sempre di investigazioni, il ruolo degli investigatori privati e di Polizia è profondamente diverso. Chi vuole lavorare come investigatore di Polizia deve innanzitutto superare un concorso pubblico ed entrare a far parte del corpo di Polizia e poi seguire dei corsi di specializzazione. In alternativa, si può concorrere per entrare nel corpo della Polizia Scientifica, per il quale è richiesto il possesso di una laurea magistrale in ambito giuridico, ingegneristico, chimico o biologico.

Cosa si deve studiare per diventare investigatore

Per poter lavorare come investigatore privato da dipendente non è necessario possedere un titolo di studio particolare. Se invece si vuole avere una propria agenzia di investigazioni è necessario avere una laurea triennale in materie giuridiche, economiche o psicologiche.

Il corso di laurea di primo livello in Scienze Giuridiche dell'Università che permette di acquisire le conoscenze di base necessarie per avviare la propria carriera di investigatore privato. Il piano di studi pensato per il profilo per la Criminologia, l'Investigazione e la Sicurezza, in particolare, include insegnamenti multidisciplinari, che abbracciano un insieme di competenze utili per conoscere il quadro normativo civile e commerciale, le principali tecniche di investigazione e i principali concetti di psicologia e di sociologia.

La modalità di insegnamento telematica permette di dedicarsi alla propria formazione universitaria anche se si ha un lavoro a tempo pieno. Le lezioni sono sempre accessibili tramite la piattaforma di e-Learning dell'ateneo e si possono seguire a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno.

Cosa fa esattamente un investigatore privato?

L'investigatore privato è un professionista autorizzato che svolge indagini su richiesta di clienti privati o aziende. Si occupa di raccogliere prove in casi di infedeltà coniugale, assenteismo sul lavoro, frodi assicurative, violazioni della privacy e sicurezza aziendale. Può anche eseguire pedinamenti, appostamenti, colloqui riservati e bonifiche ambientali o informatiche.

Quali sono i requisiti per diventare investigatore privato in Italia?

Dipende dal ruolo che si vuole ricoprire. Per diventare titolare di agenzia investigativa servono una laurea triennale, almeno 3 anni di tirocinio, corsi di perfezionamento e fedina penale pulita. Per lavorare come dipendente è sufficiente un diploma, un tirocinio triennale presso un'agenzia autorizzata e la frequenza di corsi teorico-pratici. In entrambi i casi è necessaria l'autorizzazione della Prefettura.

Qual è il percorso di studi consigliato per intraprendere questa carriera?

I percorsi più indicati includono lauree in Giurisprudenza, Psicologia (forense), Sociologia, Scienze Politiche, Scienze dell'Investigazione ed Economia. Per chi punta ad aprire un'agenzia, è obbligatoria una laurea triennale in una di queste aree. Per i dipendenti, invece, basta un diploma, purché accompagnato da tirocinio e formazione specifica.

Quali sono gli sbocchi lavorativi per un investigatore privato?

Oltre all'attività classica di indagine per privati, gli investigatori possono lavorare nel mondo aziendale come analisti di sicurezza, consulenti per la due diligence, esperti antifrode o investigatori forensi. Alcuni scelgono la libera professione, altri lavorano come dipendenti in agenzie specializzate.

Quanto guadagna un investigatore privato?

WHO WE ARE

Our team of experts from the IDFOX Srl agency speaks at least 5 languages ​​correctly: English, French, Spanish, German and Arabic, is expert in private, corporate, IT, insurance and international financial anti-fraud investigations and operates under the direction of Doctor Margherita Maiellaro . The director has gained many years of experience in the investigative and insurance field and has a degree in Law, with a specialization in international law, from Bocconi University.

The IDFOX eye Investigation agency - International Organization - Leader in the most advanced technology - has been operating in over 170 countries around the world since 1991 and is connected online with approximately 400 correspondents - authorized in their respective countries.

The International eye Detective Fox ® investigative agency "IDFOX Investigazioni" was founded by Max Maiellaro.

The founder, with over 30 years of investigative experience gained in the State Police, former direct collaborator of Count Corrado AGUSTA, former President of the homonymous AGUSTA SpA Group, was also responsible for the security services of a multinational, as well as for various operating groups in various sectors such as metalworking, chemistry, goldsmithing, textiles, high fashion, electronics and large-scale retail trade, he has always brilliantly resolved every investigative problem connected to: corporate infidelity, goods, trademarks and patents, unfair competition and the intellectual defense of projects, infringement of the non-competition agreement, protection of know-how and protection of individuals and families, as well as the usual contact person for entrepreneurs, managers, multinationals and law firms throughout Italy and abroad.

Contacts, Contacts

Agency IDFOX SRL - VAT number 09741640966

www.idfox.itmax@idfox.it

Authorization 134 of the T.U.L.P.S. n. 9277/12B15E – Hospital Area 1

Contact us on the telephone number +3902344223

Headquarters/offices: - via Luigi Razza n.4, 20124 – Milan, Italy

We are - 30 meters from the MM3 Repubblica stop (via Vittor Pisani exit) - Tram 9, 29/30 - Tram 1, 5 - 300 meters from the Central Station (MM3-GIALLA) (we are 100 meters from the Principe di Savoia hotel , hotel Gallia and hotel The Westin Palace Milan-Italy)

REQUEST A CONSULTATION, ASK FOR A FREE ESTIMATE


35 ANNI SPERIENZA 

IDFOX Investigazioni Private dal 1991 (r) 

OPERIAMO A LIVELLO GLOBALE

Paul Smith

Sed ut perspiciatis

Olivia Mauro

Ratione voluptatem

Franco De Biasi

Odit aut fugit

Anita Galanti

Accusantium doloremque

Desidero partecipare alla conferenza

Investigatore Privato Costi Prezzi Tariffario Listino Agenzia IDFOX